Sabato 4 marzo 2006
Segui il festival in diretta su festivaldisanremo.com
Sanremo inTempo reale
Ore 1.20. In una coreografia modello Champions League con petali di rosa, Giuseppe Povia con Vorrei avere il becco ha vinto il 56° Festival della Canzone Italiana. Non ci libereremo più di lui.
Ore 1.18. Dopo Vola Colomba e Chi non lavora non fa l'amore, Vorrei avere il Becco è la canzone dai contenuti più subliminalmente reazionari che abbia mai vinto il Festival di Sanremo.
Ore 1.16. "Papà alzati, dai un bacio a mamma e restate cinque minuti abbracciati" dice Povia. I Nomadi guardano perplessi. Poi Povia mostra di essersi divertito con le battute di Panariello .
Ore 1.14. Vince la 56a edizione del Festival di Sanremo Povia, con Vorrei avere il Becco. Dopo L'Uomo Volante e L'Angelo, il piccione, che caga in testa a tutti.
Ore 1.11. Entra Virna Lisi a consegnare il premio al supervincitore del 56° Festival di Sanremo. Panariello chiama sul palco il sindaco di Sanremo, che può salire. Ha vinto Povia, con vorrei avere il becco.
Ore 1.08. Il premio della Critica Mia Martini viene per la prima vlta consegnato sul palco dell'Ariston da Loredana Bertè. Il premio Mia Martini va a Noa, Carlo Fava e ai Solis String Quartet. Un premio a una carriera, quella di Carlo Fava, troppo spesso lontano dai riflettori.
Ore 1.05. Piccolo Black Out del sito durante nel blu dipinto di blu. Intanto scendono le modelle e il sito è tornato in linea.
Ore 1.01. I neobaronetti Eros Ramazzotti e e Laura Pausini, in attesa dei risultati, ci omaggiano con una versione con l'arrangiamento originale del 1958 di Nel Blu dipinto di Blu. L'anno scorso Vasco rossi alle 8.45 aveva già lasciato l'Aariston. Gianni Letta avrà chiamato sir Ramazzotti e gli avrà detto di cambiare la cravatta a pois.
Ore 0.50. I Nomadi fanno la canzone minimamente più figlia dei nostri tempi. Se vincono, è segno che l'aria è cambiata?
Ore 0.46. I Nomadi cantano per ultimi, ci vuole sempre tantissimo tempo per montare il palco. Panariello e le ragazze allungano il brodo all'inverosimile. Questi tempi supplementari sono la cosa più bella del Festival. Il sindaco di Sanremo non può essere inquadrato. "Verrà col cappuccio" dice Panariello. Poi sorride.
Ore 0.41. Riccardo Maffoni è un rocker, e potrebbe eliminarsi a vicenda con i nomadi. Ha vinto perchè a casa l'hanno scambiato per "quello di Zelig che fa Sochmacher"
Ore 0.37. La trasformazione compiuta negli ultimi quattro anni dalla figlia del ciambellaro di Sora, e accelerata nelle ultime dieci ore (io non sono una ciliegia) la trasforma in quello che ahimè non vorremmo vincesse un Festival del 2006.
Ore 0.36. Per votare i Nomadi 14, per votare Povia 04, per votare Riccardo Maffoni 25, per votare Anna Tatangelo dite sul serio?
Ore 0.30. Girano i bussolotti. Il primo che risuona è Povia. Qui a Festivaldisanremo.com pensiamo che sia imbattibile. Da vola colomba a vola piccione. Rischia di non uscirci più dalla testa, altrochè i bambini fanno oh.
Ore 0.27. Sono rimasti in quattro: Nomadi, Tatangelo, Povia e Riccardo Maffoni. Escono sul palco a sorte. Si risuona e si rivota. Una standing ovation, finalmente, per Sergio Endrigo.
Ore 0.20. Vince per la categoria uomini Povia con vorrei avere il Becco. State attenti al piccione, state attenti al Piccione. La premiazione di Panariello risolleva il festival. Sarà che siamo qui attaccati da giorni ma ci stiamo divertendo.
Ore 0.17. Anna Tatangelo il cyborg di Sora vince la statuetta nella categoria Donne. E' la quinta statuetta di Mogol. A sorpresa. Nonostante la trasformazione. Viene dalla tanto bistrattata Accademia di Sanremo, ahimè.
Ore 0.15. I Nomadi hanno vinto il festival di Sanremo nella categoria Gruppi. Una volta i vincitori ricantavano la loro canzone. Categoria Donne: è importantissimo. A sorpresa, Anna Tatangelo.
Ore 0.13. Categoria gruppi. Zero Assoluto contro i Nomadi. Mike Tyson contro Michael J. Fox. E infatti vincono i Nomadi. Si torna alla liturgia. Anche se dovrebbero dire vince "Dove si va" cantata dai Nomadi.
Ore 0.11. Il premio Regione Liguria, la barca collage incollata a un pezzo di legno, prenderà polvere nel laboratorio di pasticceria dei genitori di Riccardo, che cammina sui pezzi di vetro. Strepitoso Maffoni. L'hanno votato sulla fiducia o sono velocissimi.
Ore 0.08. Sono riusciti a fare sedere la Tatangelo. Comunque vada, sono qui in mezzo a questi grandi Artisti. I Nomadi, forse. Anche Povia, chiede Panariello. Per la categoria Giovani, vince Riccardo Maffoni. Maddai. Lo spirito di Sanremo punisce il non inedito di Cristicchi, Maffoni. Maddai.
Ore 0.06. Il Sanremo/reality finisce con tutti gli artisti in gara presenti sul palco. Quella accanto alle vallette è Anna Tatangelo, irriconoscibile Ora, la categoria giovani.
Ore 0.01. I Negramaro hanno dimostrato che le classifiche possono essere sempre ribaltate, e vengono premiate per essere stati un successo che da tempo non usciva dal Festival di Sanremo. Significa che le giurie demoscopiche sono selezionate e fatte votare secondo criteri anacronistici. E che se al posto di Laura Bono il loro nome fosse nell'albo d'oro il Festival ne avrebbe guadagnato in prestigio.
Ore 23.59. Stop al televoto. Avete avuto tre ore per votare Povia, due minuti per votare Riccardo Maffoni. Si riaprirà il televoto per scegliere il supervincitore del Festival 2006?
Ore 23.48. Cristicchi e Maffoni, come DolceNera, parteciparono nel 2002 a quell'operazione Trionfo taroccata che aveva nome Destinazione Sanremo. Furono eliminati l'uno e l'altro. E si giocano la finale dei Giovani, categoria che sarà vinta da un uomo dopo sette anni.
Ore 23. Segui la serata finale del Festival di Sanremo 2006 su Festivaldisanremo.com: scrivi a temporeale@festivaldisanremo.com
Ore 23.45. Alex Britti monetizzò a Sanremo nel 1999 il suo successo dell'estate 1998. Cristicchi, scartato a Destinazione Sanremo nel 2002,riesce a portare il successo a Sanremo. Ciò che non riuscì a Davide De Marinis nel 2000 o a Carlotta nel 2001.
Ore 23.42. In quanti potrebbero cantare così questa canzone di dieci anni fa che ha scritto Simona Cipollone e che si chiamava "Embè". Ce l'hanno tutti con me, spiega il testo, previdente.
Ore 23.39. Victoria in platea chiede al direttore di raiuno il colore dei capelli della Hellwig, non lo sa. Gli chiede il titolo della canzone di Cristicchi, glielo suggerisce la Parietti. Titolo della canzone degli Zero Assoluto. Del Noce dice: mi piacciono gli Zero Assoluto, Maffucci...ma il titolo...
Ore 23.36. La commissione che ha scelto i giovani ha un nome e un cognome: Miriam Fecchi, Massimo Cotto e Gigio D'Ambrosio, oltre al Direttore Artistico Panariello e al Direttore Artistico Musicale Gianmarco Mazzi.
Ore 23.32. Dai fiori a bordo palco al sipario, Il Festival ha mantenuto nei fiori uno degli ultimi legami estetici con la città che lo ospita. Quest'anno pochi fiori, se non una gigantesca videografica alla Georgia O'Keeffe che fa da sfondo al Leone con Palma, da quest'anno nel logo ufficiale del festival.
Ore 23.31. Intanto, parlano di noi qui. Il leone si avvicina alla palma sempre più lentamente.
Ore 23.24. Laura Pausini ha vinto il Grammy ma ha mantenuto dei modi della ragazzona di Solarolo che prendeva la corriera per andare a studiare ceramica a Faenza.
Ore 23.20. Quel punticino, di quattro anni fa. Ci scrive Andrea: Anna Tatangelo non ha mai venduto un disco eppure è al quarto Sanremo, Valentina Giovagnini che con il suo pop etnico sosfisticato i dischi li vendette (fu l'ultimo Sanremo Top) ed ebbe anche buoni passaggi in radio oggi non riesce a farsi pubblicare il secondo cd. San Gigi, San Gigi.
Ore 23.18. Questa canzone, la cui struttura era un canone dell'epoca (cfr. La forza della Vita, Paolo Vallesi), segna l'inizio di quella che è la canonizzazione del genere "Sanremese" come la conosciamo a cavallo del XXI secolo.
Ore 23.16. Laura Pausini NON ha mai vinto il Festival di Sanremo. Ha vinto tra i giovani nel 1993 con la Solitudine e è arrivata terza nel 1994 con Strani Amori L'album "Escucha" è quello che in Italia conosciamo come "Resta in ascolto"
Ore 23.13. Canta il commendator Laura Pausini. Avendo solo otto canzoni da presentare, riescono comunque a fare cantare Cristicchi e Maffoni comunque verso mezzanotte. L' annoscorso, tra gli opinionisti sul palco e le canzoni che, poche che fossero, erano 15, successero molte più cose.
Ore 23.11. La canzone della Tatangelo, come del resto tutto il repertorio di Gigi D'Alessio, ha il pregio di non plagiare nessuna canzone ma di ricordarne sempre cinque o sei. Fino a otto battute di note identiche, non è plagio.
Ore 23.07. Anna Tatangelo vinse il Festival del 2002 con uno scarto minimo su Valentina Giovagnini. Prima di lei, un altro gruppo di quindicenni, i Gazosa. Anche i Gazosa, di questi tempi, dovrebbero avere diritto di voto.
Ore 23.04. Cambio totale per Anna Tatangelo. Via la frangetta, quattro ore dal truccatore, sopracciglia rasate e tatuate, vestitino nuovo. Ha 10 anni MENO di DolceNera. La minigonna per riempirla la riempie, e la camera impietosamente ti dice che c'è pure del resto.
Ore 23.02. Il polsino senza manica di DolceNera fa tanto tentato suicidio, e invece è un pezzo del vestito. Arriva Anna Tatangelo, da tenera quindicenne a cyborg.
Ore 23.01. “Le uniche vere realtà musicali, oggi, sono i concerti e Internet. Credo che il cd sia un supporto ormai sorpassato. Un mio amico ha messo l’mp3 della mia canzone su Internet, ieri sera, e due minuti dopo era stato scaricato da 140 persone. Trovo che tutto questo sia entusiasmante”. Dolcenera, 8 Marzo 2003. Seguì giro punitivo alla Music Farm.
Ore 22.59. Quella che ha dolcenero al collo è un cravattino. Chissà se piange sempre o ha solo i brillantini disposti in modo tattico.
Ore 22.56. Dire concorrente è brutto, dice Panariello a Ilary: si dice "artista in gara", poi nella telepromozone cerca concorrenti e si spara Vasco a un volume doppio del resto dello spettacolo.
Ore 22.52. Eros Ramazzotti come le grandi star internazionali saluta dicendo "Grazie Italia". Al festival di Kiev direbbe "Spassiba Ucraina", a Osaka "Arigato Osaka" a Shanghai, dopo quello che ha detto ieri Panariello, gli strappano le unghie una per una prima che abbia iniziato a cantare.
Ore 22.49. Ottima la cravatta del commendatore, disegnata direttamente da Minnie.
Ore 22.46. Ora, per tornare al Festival, Ramazzotti, la Pausini e Bocelli dovrebbero passare per la Music Farm. La scritta "Eros Anastacia" sigifica che ci sono sul palco Ramazzotti e Anastacia, non è la spalla di Vladimir Luxuria. Bello, ma se non sono in gara che gusto c'è?
Ore 22.43. Dopo il monologo di Panariello di ieri i cinesi hanno ritirato la loro delegazione diplomatica a Sanremo. Gli italiani all'estero che fanno la loro "sporca figura", come dice Panariello. In patria, solo una figuraccia. Ramazzotti fa a Panariello i complimenti per il vestito.
Ore 22.40. Il commendator Ramazzotti. Che uno direbbe che è di Buccinasco, il commendator Ramazzotti, a sentirne il nome.
Ore 22.38. In un'intervista a Repubblica, Ramazzotti ha raccontato di avere pagato royalties agli eredi di Gianni Ravera, storico patron del Festival, fino agli anni 90. Intanto per la prima volta canta dal vivo le canzoni del 1984 e 1985, allora in playback.
Ore 22.36. Eros Ramazzotti ha presentato tre canzoni a Sanremo: Terra Promessa, una Storia Importante e Adesso Tu. Quando vinceva con Adesso tu, la pettinatura che lui sfoggia oggi l'avevano i Righeira, cantavano Innamoratissimo.
Ore 22.33. Scrivono; "ma non si può richiamare Bonolis in servizio per il prossimo anno? Si evita Pippo Baudo e si fa una selezione seria ed onesta come lo scorso anno". Eh no, sembra proprio che Baudo abbia firmato. Entrano il leone e Eros Ramazzotti. Ramazzotti era coatto, non timido.
Ore 22.30. Un saluto alla rete 3 della Radio Svizzera di Lingua Italiana, da dove ci leggono e ci linkano dal sito.
Ore 22.25. E' Virna Lisi che consegnerà il premio al vincitore. Per par condicio, è vietato che un politico intervenga sotto elezioni in una trasmissione di intrattenimento. Quindi, niente sindaco Borea. Berlusconi che parla al Congresso USA si, Il sindaco di Sanremo che consegna il premio no. Ma un'impiegato con 40 anni di servizio era miglior rappresentante della città di quanto sia Virna Lisi.
Ore 22.24. Ci scrivono: "Noi assidui frequentatori ed ascoltatori del Festival da anni, noi che ci riuniamo appositamente per giudicare ed aspettare con ansia chi sarà a "tormentarci" per un anno intero ed a volte per una vita bocciamo la formula adottata quest'anno, speranzosi che non venga mai più riproposta." Speriamo anche noi. Ma il piccione ce la farà in testa tutto l'anno, fidatevi.
Ore 22.18. Dopo un'ora di spettacolo, quattro canzoni. La prima sera furono due, ieri era tre. La sigaretta da fumare fuori ha in effetti spostato le abitudini di vita di chi va per ristoranti e per locali. La Palma nana continua a crescere piano piano. Vecchie battute sullo smettere di fumare.
Ore 22.16. La giacca di Maffuccino non è viola, è bordeaux. Ma con le luci, mentre cantano, era proprio viola.
Ore 22.13. Matteo Maffucci indossa una giacca VIOLA. A Sanremo in finale una giacca VIOLA. Il viola, si sa, è evitato a morte in certi superstiziosissimi ambienti Solo Elio e le Storie tese riuscirono a fare tanto, vestendosi di viola nel 1996. E infatti gli ciuffarono il trofeo. Applausi interrompono la furba sospensione d'archi degli Zero Assoluto. Tuturuturututtu
Ore 22.11. Ci scrivono: "L'assurda divisione in categorie e le eliminazioni musicalmente sono un assassinio...ridateci la cara vecchia classificona a 20 posizioni". Si, ma cambiamo la selezione delle giurie giorno per giorno se no si sa già chi vince da martedì.
Ore 22.06. "Come si fa a stringere la vita e intanto fuori scoppia la notte". I nomadi, che partono per il tour domenica prossima, e che magari ci vincono il Festival.
Ore 22.02. Cambio di scaletta: ci sono i Gruppi. Li presenta il bambolone Vanessa Haessler, cui però hanno eliinato gli Shughfree e i Solws Sching Kwartat. Si è messa le tette anche Victoria. Dice Ilary che le fa impressione. Prima dei Nomadi, siparietti eterno perchè per montare degli strumenti seri occorre tempo.
Ore 22.01. Nota Silvano che "dopo il deficiente che va in giro per il mondo e ad ogni riunione tira fuori un fusillo, la pubblicita' ci ha appena svelato che la Pausini gira con una "farfalla" in tasca..."
Ore siamo in diretta. Segui la serata finale del Festival di Sanremo 2006 su Festivaldisanremo.com: scrivi a temporeale@festivaldisanremo.com
Ore 21.56. Un vero e proprio minishow di tre canzoni per Andrea Bocelli, a tra poco con la categoria Donne. Tatangelo contro Dolcenera: chi vince fa il bis, dopo le vittorie del 2002 e del 2003.
Ore 21.52. Bocelli non naviga. Te lo credo, sono pochissimi i siti che sono visitabili anche dai dispositivi Braille. Grazie a qualche accorgimento nella programmazione. Invece Festivaldisanremo.com, dal 2006, è consultabile compiutamente anche dagli utenti non vedenti.
Ore 21.43. Bocelli si è sicuramente perso il video dove Christina Aguilera faceva Catch nel fango e si faceva frustare dai nani.
Ore 21.44. Nella miglior tradizione Iglesiente, nel senso di Julio, Christina Aguilera nella sua ennesima trasformazione canta con Andrea Bocelli. Grande successo nel mondo globale.
Ore 21.43. In quella stessa sezione giovani c'era questa Il mare calmo della sera e c'era Maria Grazia Impero (Hula Hula Hop, toccami, salgo sul ciclomotore per dirti non sei più il mio amore). 12 anni dopo sono spariti dal Festival entrambi i tipi di canzoni
Ore 21.39. Se Povia attrae l'attenzione, Zarrillo fa il compito. Bocelli vinse la sezione giovani nel 1994. Anche Aleandro Baldi era non vedente, e vinceva addirittura la sezione Big. Baldi non è grande ufficiale. Bocelli ci delizia con il repertorio da tenoretto.
Ore 21.34. Canta Zarrillo. La palma nana sul retro fa rimpiangere il tracciacurve colorato che c'era nelle prime sere. Apparirà, sappiatelo, anche il leone che spinge la palma.
Ore 21.31. Povia ha la stessa espressione di Sandro Giacobbe quando cantava Gli Occhi di Tua Madre. Esecuzione difficile, pare affaticato. La giacca che ha scelto non aiuta la gestualità, e l'ultimo piccione ha il fiatone. Ma il televoto è aperto, e tutto fa brodo.
Ore 21.26. Dopo il monologo sui cinesi di ieri, Panariello voleva farne uno simile sugli zingari: stoppato dal buon senso delle vallette che hanno chiamato Giancarlo Giannini. Per gli uomini sono rimasti in gara Povia (04) e Zarrillo (06). Cantano adesso, più tempo per incassare voti.
Ore 21.23. Dante Ferretti è lo scenografo del Festival. Il premio Oscar che passa dal cinema alla TV disegnando lo scarno palcoscenico 2006. Torta e candeline a sorpresa per Panariello.
Ore 21.20. Come si sa, in serata torneranno più e più volte Laura Pausini, Andrea Bocelli e Eros Ramazzotti. Insigniti da onorificienze quirinalizie non più tardi di oggi. Insieme a Zucchero. A Tuto Cutugno, come ripetiamo, niente.
Ore 21.17. Pronto un ruolo per Panariello nel nuovo 007 nella parte di Squalo. E' sparito l'oggetto misterioso dal palcoscenico. Ora c'è una gigantesca palma nana dorata.
Ore 21.14. L'accento di Giancarlo Giannini nella sua interpretazione di Vecchio Frac è tutto sul "Gatto innamorato che randagio se ne va". L'ultimo attore sul palco dell'Ariston fu Andrea Occhipinti, presentatore nel 1991 insieme a Edwige Fenech. Nel nuovo 007 ci sarà Giancarlo Giannini.
Ore 21.10. E'Giancarlo Giannini a aprire la serata finale del 56° Festival della Canzone Italiana. Vestito in Frac, un omaggio a Domenico Modugno. Nel 1982 la sigla di sanremo fu "Che Fico!" di Pippo Franco.
Ore 17.28. In finale c'è il pasticciere rock di Orzinuovi. Oriano Ferrari. E L'Aura eliminata. Stasera la finale con meno canzoni in gara della storia del festival. Occhio al piccione, e ai coriacei Nomadi.
Le canzoni di Sanremo
Le 30 canzoni del 2006
La festa mesta di Montesilvano
Il commiato festoso e amaro del gruppo d'ascolto Medio Adriatico
Chi consegnerà le chiavi della città a Piero Mazzocchetti?
Chi entra in conclave papa
Tutti dicevano Zero Assoluto, ma non è la prima volta
Un'altra clamorosa sconfitta per chi era in testa a tutti i pronostici della vigilia
L'argento di Al Bano figlio della Tv
Il sistema elettorale sbilanciato a favore del televoto ha rischiato di fare vincere il Festival al cantante pugliese
Le classifiche parziali mostrano che il televoto pesa ben oltre il 30%
Come potete giudicar
Ci confermiamo il paese che ha imparato a comportarsi al Processo del lunedì
Qualità e scortesia: l'Italia del 2007 è un paese di permalosi
Il padre nobile
Il brano di Cristicchi e quello di Fabrizio Moro sono debitori di qualcosa alla lezione di Francesco Di Gesù, primo e principale punto d'incontro tra stile hiphop e canzone d'autore
La lezione di Frankie Hi NRG, vincitore morale del Festival 2007
Essi vivono
Quando i numeri ci dicono che lo spettatore medio di Sanremo ha più di 50 anni e vive in Puglia nessuno si sorprenda se Al Bano è secondo e Mazzocchetti è terzo
L'Italia profonda premia sempre Al Bano
Il giorno più lungo
La lunga vigilia del gruppo d'ascolto Medio Adriatico
Piero Mazzocchetti in attesa del biglietto d'ingresso per la Storia
Venti canzoni, come una volta
Dopo la cura dimagrante di Mazzi il sabato sera torna un'orgia di canzoni.
I dati d'ascolto della serata finale
La signora finale
Venti canzoni per un sabato sera all'insegna dell'adrenalina .
La scaletta della quinta serata
Duetta che ti passa
Arrivano gli ospiti. In particolare uno.
La sfilata delle Geishe
Le pagelle del gruppo d'ascolto medio adriatico
Democrazia a pagamento
Tutti i numeri del televoto
Costa più del Totip e non si vince niente
Il bagno di sangue
Record negativo. Sbagliati gli ospiti, non l'idea.
I dati d'ascolto della quarta serata
Semifinali: passano in otto, a casa in dieci
Una durissima semifinale a colpi di televoto
La grande occasione.
Anche il Festival di Sanremo 2006 sarà testimone di questa fine di stagione, quando faceva ancora freddo e la primavera si faceva aspettare più del solito.
Bentornato tormentone
Colombe, Papere, Zingare e Piccioni.
Il piccione di Povia entra a due zampe nella memoria collettiva e del paese.
Chi vince il Festival?
Previsioni sulla Finale e consigli spiccioli per alzare l'ascolto della trasmissione
2 . DolceNera
Con due anni di ritardo, ciò che non riuscì a Cinzia Corrado.
(sf) Nicky Nicolai
(nf) Spagna
(nf) Anna Oxa
1 . Povia
Dopo l'uomo volante e l'angelo, il piccione. Tra i favoriti.
2 . Michele Zarrillo
(sf) Alex Britti
(sf) Ron
Torna al festival per un amico. E per la ricerca. E ci fa la sorpresa.
(nf) Gianluca Grignani
(nf) Luca Dirisio
1 . I Nomadi
2 . Zero Assoluto
E' la band del figlio di Mario Maffucci, non sono i Tiromancino
(sf) Gigi Finizio e Ragazzi di Scampia
(sf) Sugarfree
(nf) Mario Venuti e Arancia Sonora
(nf) Noa , Carlo Fava e Solis String Quartet
1 . Riccardo Maffoni
(sf) Helena Hellwig
Veronica Ventavoli, Daniela Pedali, Manuela Zanier, Verdiana non hanno insegnato niente
(sf) L'Aura
(sf) Tiziano Orecchio
Il bravo cantante dell'Accademia, il solito pezzo di maniera
(sf) Monia Russo
Gioca in casa, fa le superiori, l'ennesima Pausini dell'Accademia?
(nf) Antonello
Puntuale come le tasse, ritorna un Amico di Maria De Filippi
(nf) Ivan Segreto
Si è rasato per non confondersi con Cristicchi. Farà bella figura
(nf) Virginio
Boris, Riky Anelli, Claudio Fiori, Stefano Ligi non hanno insegnato niente
(nf) Deasonika
(nf) Ameba 4
Tutto
il materiale di questo sito è di proprietà dei rispettivi autori. Il
materiale iconografico è presente al solo scopo documentale previa
citazione della fonte. Festivaldisanremo.com è dal 29.10.1998 un sito
INDIPENDENTE, non ufficiale, non a scopo di lucro e non associato alla
manifestazione nè alla RAI in alcun modo. Festivaldisanremo.com
trasmette da un server che si trova a Columbus, Ohio, USA, ed
sono soggetti alle leggi dello Stato dell'Ohio, USA, in quanto
compatibili con le giurisdizioni nazionali. Ove non diversamente
specificato, [cc] 1998-2006 Eddy Anselmi Festivaldisanremo.com WondersNeverCease
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs2.5 License. INFORMATIVA nel rispetto della (a nostro parere
insulsissima) Legge Italiana (c.d. Legge Urbani), venisse in mente a
qualcuno di invocarla - Nel rispetto dell'art. 1, D.L. 72/2004, si
avvisa che, in relazione all'utilizzazione del presente contributo,
sono stati assolti tutti gli obblighi derivanti dalla l. n. 633/1941,
la sua pubblicazione a titolo gratuito essendo autorizzata direttamente
dall'autore. In ogni caso si avverte che la riproduzione ed ogni altra
forma di diffusione al pubblico dell'opera (si definisce come "opera"
l'insieme degli articoli e delle raccolte dati presenti nel sito), in
difetto di autorizzazione dell'autore, costituisce violazione della
legge, perseguita, a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro
anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. Il presente avviso è apposto
ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute nell’art. 1,
comma 1, della Legge 21 maggio 2004, n. 128, Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante
interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere
dell’ingegno, nonchè a sostegno delle attività cinematografiche e dello
spettacolo, fino all’adozione del decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri, di concerto con il Ministro delle comunicazioni, ivi
previsto. Ciò nonostante, l'autore espressamente autorizza la
riproduzione, la diffusione e l'uso anche non personale dei contributi
originali, con ogni mezzo e su qualsivoglia supporto. La presente
informativa, visualizzata in caratteri di corpo non inferiore a quello
del testo dell'opera (il colore se lo sono scordati), in calce alla
stessa, è parte integrante ed inscindibile dell'opera e la sua
rimozione o la riduzione del carattere saranno ad ogni effetto
considerati come violazione dei diritti dell'autore e come tali
perseguibili a norma di legge. Resta libera, a norma dell'art. 70 l. n.
633/1941, la citazione delle opere a scopo scientifico e la sua
riproduzione, anche parziale, ad uso didattico, e potrei continuare
dicendo anche delle parolacce, tanto questo elenco del c***zo non lo
leggerà un c***zo di nessuno, cacca, piscio, pus e formaggella. I
Masai! Là fuori ci sono i Masai incazzati e qui dentro tutti urlano.
Ah, sito a carattere non periodico. Tiè.