
|
 |
|
Sabato 5 Marzo 2005
Cinque vincitori, un supervincitore.
Un'orgia di premi. E Vasco.
Peccato, solo 15 canzoni in finale. Nel Sanremo delle categorie e delle quote protette, solo 15 canzoni hanno l'onore di partecipare alla finale. Non c'erano così poche canzoni in finale dal 1979. Nel 1988 furono 28, e la stessa sera gareggiavano anche gli 8 giovani.
Si vocifera inoltre di Vasco Rossi a Sanremo come superospite Italiano, a ritirare un premio alla carriera. In effetti Vasco Rossi di anni ne ha appena appena 53, è in auge da un quarto di secolo (una volta solo gente come Peppino di Capri riusciva a essere in auge da un quarto di secolo) ed è in fondo l'unico reduce di quel diffuso stato mentale chiamato '77 che ce l'abbia fatta. Sorvoliamo sul fatto che Sanremo potrebbe poi celebrare non solo chi all'Ariston fu comparsa ma anche i suoi eroi (è il trentennale della vittoria di Gilda con Ragazza del Sud, vogliamo parlarne?). Prossimamente il premio alla carriera a Fornaciari Adelmo da Reggio.
Dapprima le giurie Demoscopiche -ancora loro- indicheranno i cinque vincitori del Festival, uno per ciascuna categoria. Poi, il Giovane, l'Uomo, la Donna, il Complesso e il Classic se la vedranno a colpi di Televoto. Chi vince sarà il supervincitore del Festival di Sanremo 2005, quello che scrive il suo nome nell'Albo d'Oro dopo Mimmo Modugno, i Jalisse, Claudio Villa, Elisa o Gilda. Ancora non pervenuto, invece, il destino di istituzioni come la "seconda classificata" o la "terza classificata".
2005, Sanremo respira. Ma l'ascolto è stabile.
Nella prima parte del Festival, dalle 20.41 alle 22.41, hanno seguito la Serata finale di Sanremo il 48,83% del campione Auditel, (stimati rappresentare 13.745.000 telespettatori). Il picco d' ascolto della serata. (con l'82,18% di share) alle 0:42, quando il vincitore del Festival, Francesco Renga, ha ricantato la sua canzone 'Angelo', dopo la vittoria. Una serata difficile, resa magari più difficile dall'essersi bruciati Vasco Rossi in orario da Affari Tuoi, un Sanremo che respira. Ma una stime d'ascolto che si mantiene sempre stabile tra i 12 e i 14 milioni.
La serata finale. Stime d'Ascolto La serata finale che Auditel ha ritenuto essere stata seguita da più telespettatori è stata quella del 1987, l'anno di Morandi-Ruggeri-Tozzi e della morte di Claudio Villa, con una stima di ascolt opari a 18 milioni e trecentomila persone. Il 1995, l'anno del trionfo Baudista, gli sta immediatamente dietro. Seguono la serata finale del 1993 che vide la vittoria di Enrico Ruggeri e Laura Pausini, e i due festival di Fabio Fazio, sostanzialmente alla pari. Immediatamente dietro, il ritorno di Baudo nel 2002.
La serata finale meno seguita fu quella del 1991, quando la vittoria di Cocciante presentata dai non brillantissimi Edwige Fenech e Andrea Occhipinti fu messa in ombra forse dalla guerra in Iraq (La prima: durò sei settimane e fece paura a tutti). Le serate finali delle edizioni del 2003 e del 2004, con oltre il 20 per cento di pubblico in meno delle recenti serate finali del 1999 e del 2000, sono al terzultimo e al penultimo posto. Nel 2003 la percentuale dello "share" fu la più bassa di sempre, per una finale di Sanremo. La più alta nel 1987, quando si ritiene che 775 televisori ogni mille accesi nel paese fossero sintonizzati sul Festivalo di Sanremo.
ANNO | DATA | AUDIENCE | SHARE |
1987 | 7 febbraio | 18.3 | 77.5 |
1995 | 25 febbraio | 17.6 | 75.22 |
1993 | 27 febbraio | 16.8 | 69.17 |
1999 | 27 febbraio | 16.22 | 62.41 |
2000 | 26 febbraio | 16.208 | 62.48 |
2002 | 9 marzo | 15.983 | 59.95 |
1989 | 25 febbraio | 15.9 | 75.43 |
1997 | 22 febbraio | 15.6 | 68.29 |
1988 | 27 febbraio | 15.2 | 71.01 |
1998 | 28 febbraio | 15.06 | 62.7 |
1992 | 29 febbraio | 14.6 | 69.62 |
1990 | 3 marzo | 14.34 | 76.26 |
1996 | 24 febbraio | 13.9 | 62.86 |
2001 | 3 marzo | 13.782 | 51.7 |
2005 | 5 Marzo | 13.745 | 48.83 |
1994 | 26 febbraio | 13.1 | 60.63 |
2004 | 6 marzo | 12.462 | 49.51 |
2003 | 8 marzo | 12.261 | 43.92 |
1991 | 2 marzo | 11.5 | 60.11 |
Dati Auditel, serata finale del Festival, anno 1987/2004. Fonti Internet. Dal 1999: dati della prima parte della serata. L'audience stimato è espresso in milioni di telespettatori. Lo share (la quota sul totale) in punti percentuali.
|
SABATO 5 MARZO
VENERDI'4 MARZO
GIOVEDI'3 MARZO
MERCOLEDI'2 MARZO
MARTEDI'1 MARZO
VERSO SANREMO 2005
PERCHE' SANREMO E' SANREMOLa vera sigla del festival. E il suo significato.
...leggi
NON PUNTATE SU DI NOINiente scommesse sul Festival di Sanremo, chiedono i cantanti.
...leggi
INTERVISTA COL PIRATAQuesto criminale che scarica files.
...leggi
NESSUN RISCHIO PER PAOLA E CHIARAForse 30 secondi in rete. Ma troppo tardi
...leggi
C. COME CAROSELLO Il ritorno dell'uomo in ammollo e altri sintomi di metatelevisione.
...leggi gli eventuali abbinamenti del venerdì.
VINCITORE ANNUNCIATO? Chi è arrivato a Sanremo Papa e ne è uscito cardinale
...leggi
S. COME SIGLA E, in subordine, I come Italia
...leggi
LE CATEGORIE Le 5 categorie di Sanremo 2005
...leggi
IL REGOLAMENTOIl regolamento di Sanremo 2005.
...leggi
PRONOSTICI: I FAVORITI DI GENNAIOEra gara a due fin dall'inizio.
...leggi
SIGNORI, BIGLIETTI5 Gennaio 2005 - Costa 1.200 euro l'abbonamento al Festival. Eeh!?! E niente prevendita online, al massimo via fax. Come gli uffici governativi in India. Dal 10 Gennaio.
...leggi su rai.it
CURIOSITA' E RETROSPETTIVE
DIVORZISTA O ANTIDIVORZISTA1974: Iva Zanicchi e la crisi della famiglia.
...leggi
1975: IL TRENTENNALE  Del 1975, l'anno zero, il Sanremo rimosso.
...leggi
SANREMO 1976: UNA RETROSPETTIVA Uno sguardo antologico ai capolavori perduti del Festival 1976, l'edizione più erotica, più dimenticata, più nascosta, più hard della storia del Festival di Sanremo!
...leggi
IL MISTERO DELLE CLASSIFICHE
Persi nella storia i risultati completi di almeno sei festival.
...continua
I DIRITTI NEGATI DELLE DONNE SALENTINE
Dolcenera e Cinzia Corrado: vincitrici tra i giovani e mai invitate tra i big.
...continua
ORMAI E' UN CLASSICO!
|
|
Tutto
il materiale di questo sito è di proprietà dei rispettivi autori. Il
materiale iconografico è presente al solo scopo documentale previa
citazione della fonte. Festivaldisanremo.com è dal 29.10.1998 un sito
INDIPENDENTE, non ufficiale, non a scopo di lucro e non associato alla
manifestazione nè alla RAI in alcun modo. Festivaldisanremo.com
trasmette da un server che si trova a Columbus, Ohio, USA, ed
sono soggetti alle leggi dello Stato dell'Ohio, USA, in quanto
compatibili con le giurisdizioni nazionali. Ove non diversamente
specificato, © 1998-2005 Eddy Anselmi Festivaldisanremo.com WondersNeverCease
INFORMATIVA nel rispetto della (a nostro parere
insulsissima) Legge Italiana (c.d. Legge Urbani), venisse in mente a
qualcuno di invocarla - Nel rispetto dell'art. 1, D.L. 72/2004, si
avvisa che, in relazione all'utilizzazione del presente contributo,
sono stati assolti tutti gli obblighi derivanti dalla l. n. 633/1941,
la sua pubblicazione a titolo gratuito essendo autorizzata direttamente
dall'autore. In ogni caso si avverte che la riproduzione ed ogni altra
forma di diffusione al pubblico dell'opera (si definisce come "opera"
l'insieme degli articoli e delle raccolte dati presenti nel sito), in
difetto di autorizzazione dell'autore, costituisce violazione della
legge, perseguita, a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro
anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. Il presente avviso è apposto
ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute nell’art. 1,
comma 1, della Legge 21 maggio 2004, n. 128, Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante
interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere
dell’ingegno, nonchè a sostegno delle attività cinematografiche e dello
spettacolo, fino all’adozione del decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri, di concerto con il Ministro delle comunicazioni, ivi
previsto. Ciò nonostante, l'autore espressamente autorizza la
riproduzione, la diffusione e l'uso anche non personale dei contributi
originali, con ogni mezzo e su qualsivoglia supporto. La presente
informativa, visualizzata in caratteri di corpo non inferiore a quello
del testo dell'opera (il colore se lo sono scordati), in calce alla
stessa, è parte integrante ed inscindibile dell'opera e la sua
rimozione o la riduzione del carattere saranno ad ogni effetto
considerati come violazione dei diritti dell'autore e come tali
perseguibili a norma di legge. Resta libera, a norma dell'art. 70 l. n.
633/1941, la citazione delle opere a scopo scientifico e la sua
riproduzione, anche parziale, ad uso didattico, e potrei continuare
dicendo anche delle parolacce, tanto questo elenco del c***zo non lo
leggerà un c***zo di nessuno, cacca, piscio, pus e formaggella. I
Masai! Là fuori ci sono i Masai incazzati e qui dentro tutti urlano.
Ah, sito a carattere non periodico. Tiè.
|
|